Cosa significa Web Map Service
Per Web Map Service (WMS) si intende una specifica tecnica definita dall’OGC, che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una “mappa” come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un’immagine digitale idonea ad essere visualizzata su browser web.
Generalmente le mappe prodotte da un servizio WMS sono rese in un formato immagine quale PNG, GIF o JPEG, occasionalmente come elementi vettoriali in formato Scalable Vector Graphics (SVG) o Web Computer Graphics Metafile (WebCGM); contrariamente a un Web Feature Service (WFS), che restituisce dati vettoriali, o a un Web Coverage Service (WCS), che restituisce dati raster.
Lo standard definisce tre operazioni:
- restituisce metadati a livello di servizio;
- restituisce una mappa dai parametri geografici e dimensionali definiti;
- restituisce informazioni sugli oggetti della cartografia visualizzata (opzionale).
Le operazioni del Web Map Service vengono invocate usando un client che supporti il protocollo HTTP, in forma di Uniform Resource Locators (URL). Il contenuto della URL dipende dalle operazioni richieste. In particolare, nel richiedere una mappa la URL indica quali informazioni devono essere visualizzate sulla mappa, quale porzione della Terra deve essere rappresentata, il sistema di coordinate desiderato, il formato e le dimensioni dell’immagine di output.
Qualora due o più mappe siano prodotte con gli stessi parametri geografici e di dimensione dell’immagine, i risultati possono essere sovrapposti per produrre una mappa composita. L’uso di formati che supportano la trasparenza (GIF o PNG per esempio) permette di visualizzare le parti di mappa sottostanti; inoltre mappe diverse possono essere richieste a differenti server. In questa maniera il Web Map Service abilita la creazione di una rete di server cartografici che l’utente può utilizzare per costruire mappe personalizzate.
Generalmente un Web Map Service non è invocato direttamente; vengono utilizzate applicazioni client che forniscono all’utente controlli interattivi. Queste applicazioni client possono anche non essere web-based.
La specifica WMS è diventata standard ISO19128 nel 2005.
N.B. I servizi WMS possono essere ricercati anche attraverso il Geoportale della Regione Sicilia
Elenco dei servizi WMS attivi:
Aree percorse dal fuoco
Patrimonio archeologico storico architettonico della Provincia di Enna
Aree e strutture di Protezione civile della Provincia di Enna
Bacini idrografici del territorio provinciale di Enna
Boschi della Provincia di Enna
Carta dell’intervisibilità della Provincia di Enna
Carta Natura: Tipi di Paesaggio della Provincia di Enna
Carta Natura: Unità di Paesaggio della Provincia di Enna
Cave della Provincia di Enna
Cinema Teatri e Musei della Provincia di Enna
Densità Popolazione della Provincia di Enna (2011)
Distretti turistici e tematici della Provincia di Enna
Distributori carburanti della Provincia di Enna
Farmacie della Provincia di Enna
Grafo Stradale della Provincia di Enna
Guardie mediche della Provincia di Enna
Impianti eolici della Provincia di Enna
Impianti Fotovoltaici della Provincia di Enna
Impianti smaltimento rifiuti della Provincia di Enna
Infrastrutture Energetiche della Provincia di Enna
Limiti Amministrativi della Provincia di Enna
Open Data Territorio Enna